Servizi turistici
''Se verrai in Aspromonte, non dire il tuo nome, non serve… vi entrerai invece senza annunziarti, e ascolterai una conversazione già da tempo avviata, (…) Se verrai qui, in Aspromonte, guarda il cielo, ove tacciono ogni tempesta e ogni tumulto; (…) Se verrai in Aspromonte… col bastone dello studioso o del pellegrino (…) …noi verremo con te.'' (Giuseppe Bombino)
- Home
- Turismo
Aspromonte
L’Aspromonte è una terra inaspettata e selvaggia. Percorrendo sentieri ripidi ed impervi, scoprirai paesaggi meravigliosi. Ti ritroverai sovente ad ammirare panorami mozzafiato, e proverai una grande gioia nella tua anima.
Torrenti di acqua fredda e pura accompagneranno il tuo cammino. Da alte e scoscese montagne ammirerai fiumare senza fine e borghi abbandonati. Ti arrampicherai ed all’orizzonte ci sarà il mare a farti compagnia, punto di riferimento.

Donne d'Aspromonte
L’Aspromonte è una terra generosa ed accogliente. Quando camminerai tra le vie dei borghi, le Donne sull’uscio di casa ti sorrideranno e ti offriranno da bere. Se arriverai di notte, ti apriranno la porta. Prepareranno il piatto del giorno di festa ed apriranno la bottiglia di vino per te, straniero.
Quando partirai, danzeranno con te la danza che hanno appreso dalle loro nonne. Ti terranno nel loro cuore, perché le Donne d’Aspromonte sono Madri di tutto il mondo.

L'Aspromonte si vive
L’Aspromonte è un luogo sacro ed incontaminato. Qui il tempo si è fermato, l’uomo non ha cambiato il paesaggio. Lungo la via ti imbatterai nelle querce antiche, enormi, ed al loro cospetto ti inginocchierai per onorare Madre Natura.
Allora volgerai lo sguardo al cielo, immenso e luminoso, e mentre ti abbandonerai, sorridente, sull’erba, capirai che l’Aspromonte non si racconta. L’Aspromonte si vive.

Vieni in Aspromonte
La cooperativa opera per promuovere e far conoscere la montagna d’Aspromonte, ed in particolar modo il territorio del comune di Samo. Offriamo servizi di accoglienza turistica, ospitalità diffusa, visite guidate, passeggiate, trekking ed escursioni.
Offriamo servizi di ricezione turistica (accoglienza, catering, pernottamento), con disponibilità H24, a gruppi organizzati di studenti, amici, colleghi che devono soggiornare per motivi di studio, lavoro. Per due anni consecutivi (2018 e 2019) ci siamo occupati dell’accoglienza di un gruppo di circa 35 persone tra studenti, professori e ricercatori che hanno partecipato ai due Workshop di una settimana, organizzati dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria, Dipartimento PAU, con la collaborazione ed il sostegno del Comune di Samo e dell’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte e svoltisi interamente a Samo.
SAMO e PRECACORE (RC)
Samo è un comune della citta metropolitana di Reggio Calabria, situato sul versante sud-orientale dell’Aspromonte, a nord della Fiumara La Verde. Il paese sarebbe stato fondato nel 492 a. C., secondo quanto scritto da Erodoto nel VI libro, da coloni greci provenienti dall’isola di Samos. Si narra che Samo divenne una fiorente e popolosa città commerciale, con un territorio che si estendeva da Capo Bruzzano a Locri. La leggenda vuole che anche il famoso studioso Pitagora abbia dimorato per alcuni periodi nel centro di Samo. Prova del forte legame tuttora vivo con la penisola e la cultura ellenica, è il gemellaggio del paese con Samos di Grecia. Nel corso della storia il nome di Samo fu modificato dapprima in Crepacuore e poi in Precacore. Il termine “Crepacuore”, secondo la leggenda, deriva dall’esclamazione “Mi crepa il cuore” di una donna straziata dal dolore a seguito di una alluvione che distrusse il centro abitato e le portò via il marito e sette figli.

Samo, infatti, fu distrutta e ricostruita più volte nei secoli, sia a causa delle frequenti incursioni arabe che a seguito di varie calamità naturali. L’ultima delle quali, il terremoto del 1908, costrinse gli abitanti ad abbandonare definitivamente il borgo di Precacore ed a ricostruire il centro abitato nell’attuale collocazione, assegnandogli il nome originario di Samo proprio per onorarne il passato. Il paese è conosciuto per le sue sorgenti dalle proprietà curative e per la produzione di olio, vino, formaggi, sottoli e sottaceti. Gran parte del territorio attuale del comune di Samo fa parte dell’area protetta del Parco Nazionale dell’Aspromonte. Questo, caratterizzato da una meravigliosa biodiversità floristica e da una straordinaria ricchezza faunistica, ha recentemente ottenuto la Carta Europea del Turismo Sostenibile. Cosa visitare a Samo: Antico Borgo Precacore, Gole e Fiumara La Verde, Cascate Forgiarelle, Monte Iofri, Grotte di Nino Martino.
